Skip links

Alcuni Archetipi

Commedia dell’Arte

Arlecchino

Arlecchino è molto flessibile, sempre in movimento o addormentato in pose improbabili. Il suo bacino spesso si tira indietro, le sue gambe sono sempre in movimento. Le ginocchia flessibili gli permettono di saltare e correre in qualsiasi direzione. È sempre curioso, ficca il naso dappertutto, mentre punta il tallone in avanti come un freno per evitare qualsiasi impegno. Arlecchino raggiunge risultati minimi con il massimo sforzo, è un maestro dello spreco di energia.

Pantalone

Tutto il suo corpo cerca di allungarsi e così facendo la sua postura diventa rigida perché la parte superiore del corpo si svuota. Il suo bacino è tirato in basso e in avanti, come se il peso enorme dei suoi testicoli lo trascinasse irresistibilmente verso il basso, mentre i suoi desideri lo vorrebbero orientato verso l’alto. Vive così costante ed estrema tensione e dissociazione e tutto questo lo rende inflessibile e fragile. La voglia di vivere e l’amore da un lato e dall’altro l’ossessione per l’accumulo di beni materiali lo rendono prigioniero in un corpo in decadenza.

Dottore

Il dottore è dipendente, dipendente dal cibo, dalle bevande, dall’affermazione costante di sé e dalla voglia di occupare spazio. Per nascondere il suo vuoto interiore si mostra arrogante e saccente. In realtà non ha niente da dire ma finge di sapere molto. Il Dottore non è solo rotondo, è anche incredibilmente spesso e pesante. Uno dei suoi nomi già lo descrive: Balanzone, da “ballonzolare”. Per sostenere il proprio peso, il dottore deve espandersi, si gonfia in tutte le direzioni come un pallone. È infatti l’incarnazione del pallone gonfiato.

Capitano

Il petto del Capitano non è solo aperto, ma anche orgogliosamente gonfio. Sempre pronto a difendersi, il suo busto ruota repentino a sinistra e in basso come per afferrare la spada. Le sue spalle sono sollevate fino alle orecchie per mostrare presunti muscoli. Gli occhi sono sempre in movimento per scoprire nuovi pericoli o semplicemente per cercare nuovi estimatori. Va in giro per mostrarsi, con le gambe stirate in uno spasimo, sempre come se marciasse in una parata. Batte forte i talloni l’uno contro l’altro quando arriva in un posto nuovo, ferendosi da solo di tanto in tanto. È l’erede del Miles Gloriosus.

Colombina

I suoi seni e il suo sedere sono rotondi, così come i suoi fianchi. Colombina gioca a nascondino con ogni parte del corpo. Come se dicesse: „Te la do, non te la do“. „Si guarda ma non si tocca”. È una maestra esperta nell’isolare le parti del corpo, nella seduzione e nell’intrigo.

Nobili innamorati

I Nobili si contorcono verso l’alto. Il loro amore non è una pulsione profana, ma un puro sentimento che li tira verso il cielo o piuttosto li allontana dalle parti “impudiche” del corpo. Il petto e le braccia si sollevano con leggerezza e sforzo nello stesso tempo. Le mani si muovono in tutte le direzioni come farfalle e fiori descrivendo i loro sogni, i desideri ostacolati e i rimpianti brucianti.

La Commedia dell’Arte in tre minuti

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni