“La danza del Tango ha provocato e provoca ancora in me emozioni intense, non sempre descrivibili o spiegabili a parole. Mi sono chiesta: perché? Come danzaterapeuta volevo aggiungere nuovi strumenti al mio lavoro e volevo motivarne l’uso”.
Tango
Seminari e corsi di formazione
Le radici culturali e la struttura formale del Tango possono rendere questa danza un’esperienza complessa, non solo a livello fisico ma anche psichico. Mi sono rivolta per questo allo studio delle sue radici. Durante il mio soggiorno in Argentina nel 2010 e nel 2011, ho approfondito la mia esperienza di Tango e lavorato come danzaterapeuta in varie istituzioni come Brecha, Institute for Dance Therapy e CETBA, University of Tango.
Ho potuto rispondere a molte delle mie domande e inquietudini rispetto all’uso terapeutico del tango anche grazie all’incontro con il maestro Rodolfo Dinzel, con il quale ho costruito un prezioso scambio di esperienze, teorie, metodi di analisi e tecniche di danza. Lo sviluppo psicofisico del bambino e i modelli di movimento della prima infanzia forniscono le basi per lo studio degli effetti terapeutici del Tango. Queste basi e impulsi continuano a svilupparsi in seminari e formazioni.


Elementi di Tango nella terapia
Si può sperimentare e riflettere sulle potenzialità terapeutiche del Tango, in gruppo e in terapia individuale. Questa proposta si rivolge a coppie e individui che vogliono mettersi in gioco, sentire i limiti del proprio equilibrio e sperimentare forme diverse di connessione in movimento.
Tango ed esperienza di sé
Corsi e laboratori per l’osservazione, la percezione e l’approfondimento dei propri modelli di comportamento e comunicazione in contatto. Elementi di Qi-Gong, Feldenkrais e danzaterapia confluiscono nel lavoro. Si tengono anche seminari presso l’Università popolare Volkshochschule (VHS).
Elementi di Tango per terapeuti e persone attive in relazione di aiuto
Offro regolarmente a Berlino e in Italia corsi di formazione per terapeuti e persone che lavorano in relazione di aiuto, assistenti sociali, psicologi ed educatori.
Dal 2018 al 2021 ho fatto parte della Caravane de la Memoire: un progetto di ricerca dell’Università francese della Bourgogne sugli effetti del Tango su persone affette da Alzheimer e in condizione di fragilità. In questo contesto sono una responsabile per la formazione del personale infermieristico nelle case per anziani. Video
Con il Centro di ricerca per le malattie neurodegenerative di Dresda DZNE collaboro allo sviluppo del programma di esercizi REMIND.

Novitá
PROSSIMI SEMINARI IN ITALIA Date da definire 2025
Su richiesta sessioni di Gruppo, individuali e online